Congestione
Come ogni anno, con l'arrivo dell'estate, milioni di
Italiani si riversano in spiaggia nei fine settimane per
godersi un meritato riposo dopo una settimana di duro lavoro e
stress. Oltre ai secchielli, alle palette ed alle lozioni
abbronzanti è opportuno osservare semplici regole volte a
prevenire una delle patologie estive più pericolose: la
congestione dato che, in questo caso, il detto "prevenire è
meglio che curare" va preso in parola! La congestione è un
processo nel quale si presenta un blocco intestinale in
seguito alla dismissione delle funzioni digestive.
I sintomi di una congestione al mare sono solitamente: senso
di nausea, accompagnato da pallore e sudorazione fredda,
capogiro, sensazione di svenimento che, nei casi più gravi,
sfocia proprio nella perdita dei sensi; mal di stomaco,
vomito, spossatezza, cefalea, dolori addominali, disturbi
cardiocircolatori e tachiaritmie, abbassamento della pressione
arteriosa. Si può incorrere in congestione se, a stomaco
pieno, dopo aver mangiato molto, si va a fare il bagno senza
tenere conto della temperatura dell'acqua in quanto lo sbalzo
termico tra il corpo surriscaldato dal sole e l'acqua fredda
può bloccare il normale processo digestivo. Stessa cosa accade
se si beve velocemente una bevanda ghiacciata, se si fanno
lunghe nuotate a stomaco pieno o se si compiono sforzi
eccessivi.
CONGESTIONE Per prima cosa, dopo prolungate esposizioni
al sole, state un quarto d'ora all'ombra prima di entrare in
acqua. Il contatto con l'acqua fredda , dopo ore stesi a
prendere la tintarella, può causare una congestione. Non
bevete bevande fresche o alcoliche, bandite quelle ghiacciate;
consumate solo cibi freschi e leggeri come ad esempio frutta e
verdura, rientrate in acqua gradatamente in modo da abituare
il corpo alla temperatura del mare, bevete sempre moltissima
acqua. Siate prudenti, tenendo bene a mente che la digestione
ha tempi diversi, variabili da persona a persona e che i tempi
di assorbimento dipendono anche dalla quantità e qualità dei
cibi ingeriti. Evitate pasti abbondanti, limitate gli alimenti
troppo conditi, ricchi di grassi, masticate lentamente prima
di deglutire in modo da velocizzare la digestione. Dopo
mangiato non effettuate sforzi eccessivi come nuotate, corse o
pedalate in bicicletta, optando per una passeggiata tranquilla
sul bagnasciuga o per un bagno calmo e rilassato, senza fare
fitness ma solo per rinfrescarvi. Cercate di fare il bagno
sempre in compagnia poiché in caso di bisogno o necessità si
ha la possibilità di avere un aiuto immediato.
CONGESTIONE Se avvertite i sintomi di una congestione,
fermatevi subito e uscite dall'acqua, sedetevi e posizionatevi
supini con le gambe sollevate, bagnatevi la fronte con acqua
fresca, coprendovi se sentite freddo. Se, invece, vi capita di
soccorrere una persona in preda ad una congestione,
ricordatevi che la parola d'ordine è mantenere la calma e la
lucidità. Afferrate l'infortunato prima che rischi
l'annegamento, stendetelo all'ombra, in un posto
preferibilmente ventilato, a terra e supino, sollevategli le
gambe di 20-30 cm con un asciugamano arrotolato, in modo da
riattivare la circolazione e permettere un pronto afflusso di
sangue al cervello. Quando il soggetto si sarà completamente
ripreso, somministrategli una bevanda zuccherata. Non date mai
da bere all'infortunato se è privo di sensi per non provocare
un soffocamento.
CONGESTIONE Non provocate il vomito in presenza di nausea e non esponete né il vostro corpo (se siete direttamente colpiti da congestione), né quello dell'interessato (nel caso in cui dovete prestargli soccorso) a temperature elevate. Se il malcapitato non dovesse riprendere i sensi in pochi minuti, chiamate il 118 o raggiungete il pronto soccorso più vicino, standogli accanto fino ad una sua ripresa completa. Con questi piccoli consigli, essendo ora periodo di vacanze, è più facile trascorrere dei giorni di riposo sereni e rilassanti all'insegna di spiagge, mare, serate con gli amici e lunghe passeggiate, riuscendo non solo a prevenire, ma anche ad agire tempestivamente durante eventi spiacevoli.